La Calabria cammina... anzi corre
- Details
- Hits: 152
La Calabria presenta un paesaggio ideale per chi ama la natura. Ricca di luoghi affascinanti e paesaggi suggestivi, la regione, punta dello stivale della Penisola, offre una varietà di spunti per chi vuole intraprendere escursioni o trekking nel territorio. Grazie alla posizione particolare infatti si possono scegliere varie mete, dal mare alla montagna, che presentano particolarità non solo nel paesaggio ma anche per quanto riguarda l'aspetto storico-culturale.
Il territorio montano calabro offre la possibilità, ad escursionisti esperti o meno, di vivere appieno la montagna e affrontare sentieri, trekking e percorsi dai più facili ai più difficili, nei numerosi parchi e riserve tra cui ricordiamo il Parco nazionale dell'Aspromonte, il Parco nazionale del Pollino, il Parco nazionale della Sila, la Riserva della Biosfera “MAB Sila” Unesco, il Parco naturale regionale delle Serre, la Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia, la Riserva naturale regionale della foce del fiume Crati, la Riserva naturale regionale Valli Cupe, aree dove è facile rendersi conto della ricchezza di flora e fauna che offre il territorio.
Istituzionalmente, i vari enti deputati alla gestione di queste aree protette, dovrebbero portare avanti le varie iniziative idonee allo sviluppo e conservazione dei territori di competenza come il monitoraggio, con lo scopo di analizzare, valutandone grado di compromissione e stato di conservazione, habitat e specie presenti sul territorio; il potenziamento del patrimonio naturale attraverso interventi migliorativi degli standard di offerta come la messa in rete di prodotti, servizi e infrastrutture in grado di intercettare flussi turistici nazionali e internazionali; la sentieristica, ripristinando i tracciati esistenti e creando nuovi itinerari, valorizzando i musei tematici e le aree di pregio e offrendo in completa sicurezza, servizi capaci di attrarre flussi di in visitatori e turisti durante tutto il corso dell’anno.